OSSERVATORIO “CAMBIO BANCA” – INFO

BANCA 2 TEMPLI CON FRECCE RE4N1129 Immagine

CAMBIO BANCA PALETTE VERDI RE2L0933Immagine

Bank-switching: quale banca sceglierebbero e perché
Se dovessero scegliere una nuova banca quale banca sceglierebbero gli italiani? Su quali canali? Da cosa sarebbero spinti? Con quali motivazioni di preferenza? Con quali aspettative? Con quali atteggiamenti? Quali “insegne” compongono il Choice Set? Queste ed altre domande trovano risposte nell’Osservatorio Retail “Cambio Banca” di Nomesis grazie alle risposte del campione rappresentativo intervistato di 5.000 famiglie a livello nazionale e di 1.000-2.000 unità a livello delle principali regioni.

Output: cosa permette di sapere l’Osservatorio “Cambio Banca”
L’Osservatorio permette di indagare e misurare le variabili-chiave della Customer Acquisition (qui esempi di domande):

  • l’inclusione nel Consideration Set e nel correlato Choice Set
  • quanti sceglierebbero la Banca X come possibile nuova banca
  • le strutture motivazionali di preferenza della Banca X
  • i coefficienti di ostilità verso le insegne analizzate
  • i canali preferiti
  • i driver di scelta
  • visibilità di insegna: quanti  citano Banca X come presente in zona
  • mappe di segmentazione

A cosa serve l’Osservatorio “Cambio Banca”
L’Osservatorio Retail “Cambio Banca” serve a monitorare, da un lato, il potenziale di attrazione di canale e di insegna e a tenere sotto controllo grazie al relativo benchmarking con le altre insegne e a monitorare, dall’altro lato, i trend emergenti degli atteggiamenti, comportamenti e preferenze dell’universo delle famiglie italiane. Il tutto consente di verificare l’allineamento del posizionamento della propria Banca rispetto alle dinamiche complessive del Sistema.

Osservatorio nazionale e Osservatori regionali “Cambio Banca”
L’Osservatorio si articola su due livelli: il livello nazionale ed il livello regionale. L’Osservatorio nazionale monitora le dinamiche della mobilità interbancaria e dei potenziali di defezione per l’intero territorio italiano. Gli Osservatori regionali li monitorano individualmente per le principali regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Metodologia e campioni
L’Osservatorio si basa su interviste CATI/CAWI ad un Panel di famiglie di 5.000 famiglie a livello nazionale e di 2.000 famiglie per la Lombardia e di 1.000 per ognuna delle seguenti regioni: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Variabili misurate: i potenziali di attrazione dei canali e delle insegne
Le principali macro-variabili di marketing misurate sono: potenziale di attrazione dei canali e delle insegne, potenziali di defezione, strutture motivazionali. Gli indicatori utilizzati per misurare i potenziali di attrazione sono articolati in apposite ed approfondite batterie di domande rivolte ai campioni intervistati.

Per informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare NOMESIS – Ezio Maestri, Managing Director – 030.2793.124 – 348.938.5937 – ezio.maestri@nomesis.net

Nomesis Company Profile
Ezio Maestri Bio
Le metodologie per il marketing bancario
Gli Osservatori Regionali Cambio Banca
Le metodologie Experiential
Tutti gli Osservatori Consumer di Nomesis
Gli Osservatori Internazionali di Nomesis
Gli Osservatori B2B di Nomesis

 

 

RELD1811-tc16v1442n