MMB “INDUSTRIAL”: LA METODOLOGIA PER SCOPRIRE COSA VOGLIONO I DIRETTORI DI PRODUZIONE

MMB PER NON PERDERE CLIENTI E CONQUISTARNE DI NUOVI CON UN INDUSTRIAL MARKETING MODERNO GRAZIE AL MONITORAGGIO DEI KPI FONDAMENTALI 
Monitoraggio di “quello che hanno in testa” i Direttori di Produzione della aziende clienti attuali e potenziali attraverso interviste opache e trasparenti (qui un esempio flash sui KPI)  QUI UN DEMO

Cosa è MMB Industrial? MMB-Marketing Monitor Basic è un pacchetto integrato e modulare di tre distinte ma coordinate ricerche di mercato”industriali” basate su interviste opache e trasparenti a Direttori di Produzione di aziende clienti attuali e aziende clienti potenziali.

L’obiettivo di MMB Industrial: capire cosa vogliono i Direttori di ProduzioneL’obiettivo è di scoprire cosa realmente pensano e vogliono i Direttori di Produzione quando devono valutare e scegliere impianti e macchinari. Per questo MMB si propone di tenere sotto controllo i parametri fondamentali dei due scacchieri nevralgici del marketing industriale: lo scacchiere della Retention e lo scacchiere della Acquisition. I comportamenti (favorevoli o sfavorevoli) di clienti attuali e potenziali nascono da “quello che hanno in testa” i decisori aziendali. Tenere monitorata questa dimensione è di cruciale importanza per anticipare i problemi e cogliere le opportunità.

A cosa serve MMB? MMB è pensato per potenziare la capacità di sviluppare e consolidare le attività di Customer Retention e di Customer Acquistition. MMB è la soluzione migliore per il monitoraggio dei parametri fondamentali dei precursori dei comportamenti degli attuali clienti e di quelli potenziali.

Quali sono i principali obiettivi conoscitivi di MMB? MMB  con le sue tre ricerche di marketing si propone di perseguire i seguenti tre macro-obiettivi conoscitivi:

  1. Ricerca 1: Forza del legame che unisce il cliente all’Azienda (il legame è forte o debole? Quanti sono propensi ad abbandonarci e perché?)
  2. Ricerca 2: La soddisfazione dei clienti (quanti e quanto ci apprezzano e perché?)
  3. Ricerca 3: Il potenziale di attrazione dell’Azienda sui clienti dei concorrenti (quanti ci sceglierebbero e quanti no? e perché?)

Cosa contiene MMB? MMB si articola in tre distinte ricerche di mercato basate su interviste CATI/CAWI a campioni rappresentativi della popolazione dei clienti attuali e dei clienti potenziali residenti nei bacini gravitazionali primari. Le tre ricerche modulari sono descritte nella tabella qui sotto:

RICERCA DI MERCATO NEL PACCHETTO MMBUNIVERSO DI RIFERIMENTO INDAGATOMACRO-AREA
APPLICATIVA
MACRO-OBIETTIVO CONOSCITIVOAPPROCCIOPRINCIPALI VARIABILI MISURATE
Ricerca n. 1 sulla forze del legame dei clienti attualiClienti attualiCustomer RetentionMisurare e segmentare la Forza del Legame che unisce il Cliente all'Azienda"Opaco" (ai Clienti intervistati non viene detto che la ricerca è commissionata dalla Azienda)Potenziale di defezione (propensione all'abbandono); Profilo di immagine; Strutture Motivazionale;
Forza del legame cognitivo
Ricerca n. 2 di Customer Satisfaction "Esperienziale"Clienti attualiCustomer RetentionMisurare e segmentare la Soddisfazione dei clienti su basi esperienziali e non solo valutazionali"Trasparente" (ai clienti intervistati vIene comunicato che la ricerca è commissionata dall'Azienda)Soddisfazione Analitica ed overall con le relative strutture motivazionali razionalizzate; Pattern esperienziali della soddisfazione
Ricerca n. 3 sul Potenziale di Attrazione verso i non clientiClienti potenziali residenti nei bacini gravitazionali primariCustomer AcquiistionMisurare e segmentare il Potenziale di Attrazione dell'Azienda sui potenziali clienti"Opaco" (ai potenziali clienti intervistati non viene detto che la ricerca è commissionata dalla Azienda)Visibilità ed immagine dell'Azienda presso i potenziali clienti; Potenziale di Attrazione (inclusione nel Consideration Set) e correlato score di scelta con le connesse strutture motivazionali

Cosa misura MMB? MMB misura dai 20 ai 30 parametri di marketing vitali (in funzione della configurazione) quali: Score di Top-of Mind; Score di immagine; Propensione all’abbandono; Likes: gli aspetti più apprezzati; Dislikes: gli aspetti meno apprezzati; la forza del legame; Auto-pronostico di abbandono; Driver si scelta di un nuovo fornitore; Motivazioni di permanenza; Motivazioni di abbandono; Score di soddisfazione analitica e overall; Net Promoter Score; Pattern di User Experience significative; Domanda di cambiamento latente; etc.

Cosa permette di sapere e di fare con MMB? MMB permette di costruire la mappa di segmentazione delle principali componenti che sostengono ed alimentano i flussi di processo della Retention e della Acquisition. Grazie a questa mappatura MMB rende possibile l’identificazione chiare delle aree di intervento sia in chiave difensiva (eliminazione delle minacce) che in chiave offensiva (sfruttamento delle opportunità).

Quali scenari possono emergere da MMB? Il monitoraggio dei parametri di marketing fondamentali rende possibile fotografare una pluralità di scenari che suggeriscono diversi repertori di interventi. In estrema sintesi gli scenari possono raccontare di problemi di visibilità o di immagine e reputazione; problemi di (in)soddisfazione legata ai processi; problemi di prodotto; problemi di posizionamento competitivo; problemi di comunicazione; problemi di capacità di produrre “engagement”; etc.

Quali sono gli interventi possibili suggeriti da MMB? Il monitoraggio dei parametri vitali assicurato da MMB permette di identificare le aree che richiedono interventi. Nomesis – coerentemente con la propria filosofia Solution Oriented – sulla base dei risultati emersi da MMB propone alle Aziende di realizzare degli interventi mirati per gestire le criticità identificate e/o per potenziare la capacità di cogliere nuove opportunità.

Qual è la metodologia degli interventi? Gli interventi sono realizzati con la metodologia dei Laboratori Esperienziali. I laboratori di intervento di Nomesis si ispirano alla vocazione di Nomesis alle “soluzioni”. Le ricerche (la conoscenza) sono il punto di partenza per poter arrivare alla soluzione (meno defezioni, più acquisizioni). I laboratori di intervento di Nomesis sono progettati su misura dal team di ricercatori e consulenti (ingegneri gestionali) di Nomesis per assicurare la massima efficacia ed efficienza.

Per informazioni contattare NOMESIS – Ezio Maestri, Managing Director – 030.2793.124 – 348.938.5937 – ezio.maestri@nomesis.net – Ezio Maestri Bio – oppure Davide De Pra -030.2793.125 – davide.depra@nomesis.it – Nomesis  Marketing Research Profile

Osservatori Cambio Banca
Iceberg Customer Satisfaction
Le metodologie Experiential
Esempi di domande
Tutti gli Osservatori Consumer di Nomesis
Gli Osservatori Internazionali di Nomesis
Gli Osservatori B2B di Nomesis

 

SF7N1841N-2401h

RG27N1304N/RI29G1827N-ri19l1603n/rl3l1709n