LE METODOLOGIE “EXPERIENTIAL” DI NOMESIS

ICEBERG 1 RE2L1011Immagine

L’acquisto come atto terminale di un processo: si devono scoprire i “generatori”
Nomesis da sempre ispira la propria produzione metodologica ai paradigmi delle Bounded Rationality e dei connessi modelli socio-antropologici. Per noi la variabile dipendente cruciale è l’acquisto. L’atto di acquisto è l’atomo che alimenta il flusso ininterrotto del processo economico. Ogni azienda è (più o meno efficacemente) impegnata nel generare nei clienti comportamenti di acquisto favorevoli (“Compratemi!!”). Per ottenere questo vitale risultato è però necessario agire sulle leve che determinano il comportamento di acquisto per potenziare quelle che lo favoriscono e depotenziare quelle che lo inibiscono.

Per spiegare l’acquisto si deve illuminare la catena causale “Intenzioni-Azioni”
Nomesis ha sviluppato delle metodologie “Experiential” per illuminare e spiegare in filigrana il processo di transizione dall’emersione delle intenzioni di acquisto all’esito delle reali azioni di acquisto. Con le metodologie “Experiential” Nomesis è in grado – grazie alla logica “cinematografica” che le ispira – di determinare il peso di ogni singola variabile del marketing mix nella generazione del comportamento di acquisto. Ciò rende possibile l’identificazione dei punti cruciali su cui intervenire.

Come un Iceberg: per spiegare la parte emersa va studiata la parte sommersa
Le metodologie “Experiential” richiama un contesto euristico analogo a quello della fenomenologia degli iceberg. Degli iceberg si vede agevolmente la parte emersa mentre quella sommersa rimane nascosta. Pensiamo però a cosa succederebbe della parte emersa se non ci fosse quella sommersa. Analogamente, nel processo Intenzioni-Azioni di acquisto il comportamento di acquisto corrisponde alla parte emersa, mentre la parte sommersa corrisponde ai precursori del comportamento (i sottostanti processi cognitivi). Le metodologie “Experiential” di Nomesis illuminano tutto anche la parte sommersa dell’iceberg per spiegare ed intervenire su quella emersa (favorire i comportamenti di acquisto desiderati).

Per informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare NOMESIS – Ezio Maestri, Managing Director – 030.2793.124 – 348.938.5937 – ezio.maestri@nomesis.net

Nomesis Company Profile
Ezio Maestri Bio
Le metodologie per il marketing bancario
L’Osservatorio Cambio Banca
Tutti gli Osservatori Consumer di Nomesis
Gli Osservatori Internazionali di Nomesis
Gli Osservatori B2B di Nomesis

 

 

RE1D1858-re2l1024